“Borghi della Valdambra” di Pasquale Parcesepe
Annuario 2008 Terra di boschi, castagneti, pascoli e poggi coltivati a ulivi e viti. Ma anche piccoli borghi con tracce visibili di cinte murarie, rocche e piccoli castelli …
Annuario 2008 Terra di boschi, castagneti, pascoli e poggi coltivati a ulivi e viti. Ma anche piccoli borghi con tracce visibili di cinte murarie, rocche e piccoli castelli …
Annuario 2008 Vallombrosa è un toponimo che indica sia una foresta posta sulle pendici sud del Pratomagno, sia una località, posta all’interno di tale foresta, nel territorio del Comune di Reggello. Uno dei modi di raggiungerla è percorrendo la statale 70 della Consuma, che si dirama alla sinistra della statale di Val d’Arno 1,5 Km oltre […]
Annuario 2008 Il Casentino, sia il territorio più a ridosso della giogaia montana appenninica, sia quello che propende maggiormente verso la piana ove scorre l’Arno che s’avvia, dopo la grande curva, verso Firenze, offre un paesaggio fra i più ricchi e variegati dell’intera nostra Regione.
Annuario 2008 Tra i borghi montani di Toscana abbiamo scelto Santa Fiora per raccontare questa realtà che a molti nostri lettori sarà capitato di visitare qualche volta, percorrendo le strade del Monte Amiata. (Padre Ernesto Balducci nel ricordo di Roberto Masoni)
Annuario 2008 Una gita fantastica nel XVIII secolo. Dopo una riposante notte, trascorsa a Cutigliano, di buon’ora mi metto in cammino …