Nel 1910, il Prof. Giotto Dainelli, divenuto presidente della Sezione, propose, tra le diverse innovazioni per dare nuovo slancio alla vita sociale, la pubblicazione di un bollettino – notiziario. Da allora, con la sola pausa nel periodo bellico tra il 1940 e 1945, il bollettino sezionale arriva nelle case dei Soci per raccontare le attività della Sezione e le esperienze di quanti vi contribuiscono.
Fino a pochi anni fa, la carta era il solo mezzo per raggiungere tutti i soci, ma i costi della stampa e della spedizione oltre al difficile ruolo della redazione sempre alla ricerca di contenuti validi, hanno costituito spesso un problema e dato luogo a polemiche e dibattiti interni in tutte le epoche, cosicché la denominazione, la paginazione e la periodicità sono cambiati più volte.
Se nel 1922 era possibile trovare il bollettino della Sezione persino in molti alberghi prestigiosi del centro di Firenze e in locali famosi come Giacosa, Doney e Paszkowski, in tempi recenti con l’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione, si è scelto di conservare la sola pubblicazione dell’annuario per non recidere una sorta di cordone ombelicale con i soci.
Ormai il sito web, facebook e la newsletter hanno facilitato e reso più semplice, se non più efficace, la comunicazione.
