Gennaio 2008
Carissimi, come avrete potuto vedere allegato a questo numero di Alpinismo Fiorentino avete trovato il Programma Escursioni e Attività 2008 contenente tutte le gite che verranno organizzate dalla nostra Sezione e dalle Sottosezioni, oltre alle informazioni sui Corsi, che saranno tenuti quest’anno dalle Scuole.

Spero che avremo un buon riscontro sull’utilità del nostro opuscolo, e che questo potrà invogliare tutti ad una migliore collaborazione, che già è stata notevolissima. Un esempio per tutti la manifestazione “Alla Falterona” del 14 –15 giugno organizzata dalla Sottosezione di Stia e dal Gruppo Namastè di Montemignaio, che prevede un fine settimana con mostre, gite ed un concerto del Coro la Martinella; la Sottosezione di Stia sarà anche generosa ospite di quanti parteciperanno alla manifestazione.
Sabato24 novembre si è svolta nella sede della Sezione la consueta cerimonia di consegna dei distintivi d’onore ai soci che da molti, moltissimi anni, ( 25, 50, 60 e perfino due da ben 70 anni!!), sostengono la nostra Sezione. E qui ho l’obbligo di ringraziare le signore che con grandissima abilità e sapienza hanno preparato un buffet strepitoso! Grazie di nuovo a tutte,
Un grazie e un ricordo particolare a Clara Brustolin che, purtroppo, vittima di un incidente stradale ci ha lasciato i primi di gennaio. Il pensiero di quanto è stato fatto dalle nostre signore in questa occasione, come del resto era avvenuto anche negli anni passati, mi ha fatto riflettere sul ruolo femminile nella nostra Sezione, avremmo bisogno di una maggiore presenza di donne nella gestione delle tante attività Sezionali.
Quante sono già coinvolte nei vari settori, dimostrano quanto sia vero questo fatto, Paola Corsini, ad un tempo Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori, segretaria e istruttore della Scuola Tita Piaz, dirigente della Sottosezione “Cassa di Risparmio di Firenze”, Daniela Serafini, Presidente dello SciCai e fondatrice, assieme ad altri, prima del Gruppo Scandicci e poi della Sottosezione di Scandicci, Cristiana Casini, che cura insieme a Renato Fantoni la biblioteca “Igino Cocchi” della Sezione, ed è una colonna del Gruppo Scialpinistico di cui è una fondatrice, come si può vedere tutte spaziano da una attività all’altra dimostrando una grandissima versatilità.
Un abbraccio a tutti.
Condividi questo articolo attraverso i tuoi canali social!