EDITORIALE 2016

Un saluto ai soci del Cai Firenze Alfio Ciabatti (Presidente del CAI Firenze) Il mandato che insieme agli amici eletti nelle ultime votazioni mi accingo a svolgere è sicuramente impegnativo ma allo stesso tempo stimolante. Ringrazio per primo il Past President Roberto Masoni per il grande lavoro svolto nel suo mandato che ha avuto l’apice […]

Il trenino della Val Gardena – Neri Baldi

Il centenario della ferrovia della Val Gardena è passato pressoché inosservato; cerchiamo di ripercorrere brevemente la storia di questa splendida linea di montagna, nata per esigenze belliche. Nel 1915 la frontiera corrispondeva all’incirca con l’attuale limite amministrativo del Trentino a quote più basse rispetto al gruppo Adamello e Ortles-Cevedale; la particolare morfologia delle Dolomiti, priva […]

I ponti del Diavolo di Valerio Sestini

Gennaio 2014 – Antichi ponti in pietra sull’Appennino Tosco-Emiliano Anche Valerio purtroppo ci ha lasciato. Lo conobbi sul finire degli anni ’90, quando Marco era alla Presidenza del CAI Firenze. Valerio ricopriva un ruolo importante per noi, era Ispettore del Rifugio Firenze. Un ruolo di responsabilità che richiedeva conoscenza tecnica abbinata a una buona dose […]

Diario di un debuttante di Sergio Cecchi

Gennaio 2013 – Me lo dovevo aspettare Prima dell’estate, quando vedo che il Gruppo Alpinistico organizza la gita sezionale di settembre al Catinaccio, mi viene la voglia: sono un fissato per la storia di Tita Piaz, sto preparando la serata di novembre, in cui ne avrei raccontato la vita, e lui aveva fatto proprio sul […]

La torre, la controtorre e la passerella. La gita dei fiorentini a Padova di Simone Marroncini

Gennaio 2013 Reduci perplessi dalla due giorni al Valparola, che è costata due denti a Tommaso, il naso a Luca e soprattutto la caviglia al Nanni, Carlo (Il Barbolini) prenota due giornate alla torre di Padova per la sezione, e, vivamente, raccomanda di parteciparvi. Noi del Badile decidiamo d’iscriverci, ma solo due lo faranno: Fabio […]