“Parliamo di noi” di Aldo Terreni

Maggio 2010

Carissimi,

questo è un anno di anniversari con cifra tonda, compiono infatti 100 anni lo Sci Cai e il “Bollettino”, mentre  “La Martinella” ne compie 40.

Lo Sci Cai ha fatto il suo 38° Corso di Sci. Si è  concluso con una gara aperta a tutti i Soci ed ha visto una nutrita presenza di concorrenti  animati da uno spirito più godereccio che agonistico. Ottima, inoltre, la riuscita della festa “Nonni e Nipoti” sulla neve, come i due soggiorni sciistici a Cervinia e in Austria.

Per i 100 anni dello Sci Cai, grazie anche all’immenso lavoro di Daniela e Giancarlo, è stata allestita una mostra fotografica al Parterre, sulla storia dello sci a Firenze, che ha riscosso una grande partecipazione di pubblico lasciando giudizi molto lusinghieri. E’ stata inoltre una bellissima occasione per fare incontrare alcune delle persone che erano ritratte nelle fotografie e che non si vedevano da moltissimi anni, avendo così la possibilità di ricordare episodi e personaggi che hanno caratterizzato la vita dello Sci Cai nel passato.

La redazione di “Alpinismo Fiorentino” e il Coro “La Martinella” stanno preparando i festeggiamenti dei loro anniversari.

La Scuola di Alpinismo Tita Piaz e il GEEO hanno realizzato i Corsi di Scialpinismo ed escursionismo, mentre quelli di Alpinismo e di Roccia sono ancora in svolgimento. Fabio Cicerale è stato nominato Istruttore di Alpinismo.

Anche quest’anno abbiamo collaborato con il Liceo “Machiavelli Capponi” facendo dei mini corsi  all’interno della Palestra di Arrampicata del Nelson Mandela Forum, che hanno permesso agli studenti di 32 classi di fare 3 lezioni ciascuna, per questo un grazie di cuore a Paolino, Piero e Franco che da novembre 2009 ad aprile 2010 hanno lavorato benissimo per una buona riuscita delle lezioni.

Anche la struttura mobile di arrampicata ha iniziato a girare, facendo tappa a Borgo San Lorenzo, a Firenze nella Fortezza da Basso e a Montecatini.

Ottimo successo stanno avendo le gite organizzate dal GEEO, in particolare quelle organizzate in collaborazione con le Sottosezioni di Scandicci e Pontassieve; a questo proposito credo che intensificare questa sinergia non possa che portare benefici a tutti. A definitiva conferma di ciò il corso e le gite di sci di fondo, perfettamente organizzati dalla Sottosezione di Scandicci con la collaborazione di Firenze, bravo Paolo!

Abbiamo costituito il Gruppo Manutenzione Sentieri, formato da una ventina di operatori, che con la gestione dei cartelli e della segnaletica si stanno imponendo come una realtà veramente importante, tanto è vero che ci è stata affidata la gestione di un pezzo della Via Francigena, e dei sentieri SOFT del  Mugello.

Mi auguro che l’attività della Sezione riesca a mantenere questi ritmi davvero significativi.

Buona montagna a tutti

Condividi questo articolo attraverso i tuoi canali social!