Maggio 2007
Con l’ultima escursione in calendario, che si è svolta nel mese di Dicembre del 2006, si è conclusa l’attività annuale del gruppo Namastè di Montemignaio. A questo punto un bilancio di ciò che abbiamo … fatto ci permetterà di ripercorrere gli eventi più interessanti dell’anno. Le ventuno uscite in programma sono state seguite con particolare interesse, i

partecipanti sono stati circa quattrocentocinquanta, certo non sono i numeri della sezione di Firenze ma noi ne siamo ugualmente soddisfatti. Molto successo ha avuto l’escursione al monte Camicia, nello stupendo scenario del parco del Gran Sasso e monti della Laga, dove abbiamo potuto vedere da vicino l’impressionante spettacolo della parete nord. Altrettanto seguita è stata la 3° edizione di “Lanterne nel bosco”, la fiaccolata notturna per i bambini diventata ormai una classica annuale, che tra bambini e adulti ha contato centotrenta partecipanti. Comunque il nostro gruppo non si è limitato al semplice svolgimento delle escursioni, ma ha cercato di realizzare alcuni obiettivi ai quali lavorava da tempo. Già da un paio di anni cercavamo di portare alcune scolaresche in gita a Montemignaio e quest’anno ci siamo riusciti. Infatti due classi della scuola media Maltoni di Pontassieve, cinquanta alunni con i loro insegnanti, sono venuti a visitare i luoghi più significativi del nostro paese, fra i quali: la notevole Pieve di S. Maria assunta del XII secolo, il castello dei conti Guidi detto Castel Leone, un importante tratto di strada romanica recentemente riportato alla luce da alcuni soci del gruppo. Un altro progetto al quale tenevamo in modo particolare è stato realizzato; dopo ripetuti incontri con l’amministrazione comunale siamo riusciti ad ottenere la costruzione di un area attrezzata per camper situata nel centro del paese in località Pieve.
Sempre da questa località partono alcune delle più interessanti escursioni per raggiungere il Prato-magno, compreso il “Giro delle frazioni”, circuito guidato da una carta dei sentieri che si può acquistare nella sede del Gruppo in località Molino, ed il nuovo sentiero CAI-Namastè che porta al passo della Croce Vecchia attraverso l’ombreggiata valle del torrente Scheggia. Il program-ma delle attività per l’anno 2007 è ricco di iniziative, da gite di più giorni in località fuori regione, a escursioni per esperti trekker, a piacevoli passeggiate.