Buon compleanno “Martinella” di Raimondo Perodi Ginanni

Questo 2015 è un anno particolarmente impegnativo per il nostro Coro, che, oltre agli impegni consueti, è chiamato a presenziare ad importanti eventi quali la ricorrenza dei 150 anni di Firenze capitale, il Centenario della Grande Guerra, il 100° Congresso Nazionale del CAI. E non solo.

Nel primo semestre, tra i vari impegni, merita ricordare il concerto richiestoci dai soci Coop di Pontassieve proprio sulla ricorrenza della Grande Guerra e, soprattutto, il toccante evento, nel chiostro del Museo del ‘900 di Firenze, intitolato “Parole e Musica della Grande Guerra”, organizzato dal Maggio Musicale Fiorentino, che ci ha voluto: confidiamo che questo prestigioso contatto possa produrre ulteriore sviluppi. A maggio, per il 35° del Coro La Grolla, siamo stati a Livorno dove abbiamo colto l’opportunità di girare in battello i Canali Medicei (“Fossi Livornesi”) per scoprire tanti e suggestivi angoli nascosti della città. In giugno abbiamo preso parte ad una rassegna corale a Ravenna dove, aldilà del canto, abbiamo potuto apprezzare questa bellissima città, ricca di storia e di arte, quest’anno al primo posto della classifica del Sole 24 Ore tra le città più gradevoli e vivibili d’Italia.

Al rientro delle vacanze gli impegni si infittiscono, ne citiamo i più rilevanti: in settembre la 38° edizione della nostra consueta Rassegna Corale, in questa occasione presso il Giardino dell’Orticultura al Ponte Rosso, nella suggestiva cornice dell’ottocentesco Tepidarium in ferro e vetro, opera dell’Arch. Roster, la più grande serra d’Italia; in ottobre prendiamo parte ad una rassegna corale a Sondrio e ad un evento del Comune di Prato su Emilio Bertini fondatore della locale sezione Cai, per concludere con l’impegno operativo ed un concerto per il 100° Congresso Nazionale del Cai a Firenze. L’annata si chiuderà con il Concerto di Natale che il CAI Firenze, come sempre, offre alla Città: il 19 dicembre saremo nella quattrocentesca Chiesa di San Salvatore al Monte, alle spalle del piazzale Michelangelo; proprio il Buonarroti chiamava questo luogo di culto francescano “la mia bella villanella”. Ultimo ma non ultimo: quest’anno il Coro La Martinella compie 45 anni: dal 1970 ad oggi siamo cresciuti sotto molti aspetti: dedizione (ed abnegazione!) da parte dei tre Maestri che si sono succeduti alla “bacchetta” (il fondatore Claudio Malcapi, poi Fabio Azzaroli, e l’attuale direttore Ettore Varacalli); volontà ed impegno dei tanti coristi che hanno tessuto e rinnovato le fila (abbiamo ancora 2 fondatori, Valerio Bortolotti e Beppe Ocello); varietà di repertorio; qualità di rappresentazione. Tutto ciò viene testimoniato dal costante gradimento del pubblico che partecipa ai nostri eventi con un affetto sempre degno di nota. Per festeggiare questo compleanno il Coro ha provveduto alla ottava pubblicazione musicale intitolata “La Nostra Voce”. Questo cd contiene diciassette brani dei quali tredici sono stati appositamente registrati, sono vari per repertorio e confermano la ricerca della tradizione dei canti eseguiti a cappella (di origine popolare, sociale, montanara, alpina e di guerra) da sempre particolare caratteristica del ns. Coro; gli altri quattro sono brani riproposti tra i più significativi della ns. storia, anche in ricordo di alcuni ns. coristi e solisti tra i quali Raffaello De Rocco che da poco “è andato avanti”. Il titolo del cd testimonia, oltre alla ovvia considerazione che siamo, appunto, un Coro, che l’impegno di noi tutti è frutto di una unica intensa e costante volontà di stare
insieme e di esprimere insieme, con il canto, il forte sentimento di amicizia che ci lega.

Questo cd viene dato in omaggio ai soci CAI presenti al 100° Congresso Nazionale.

Condividi questo articolo attraverso i tuoi canali social!