“Mont Fourchon (2902 mt.)” di Paolo Melucci

Gennaio 2006
Generalità: situato nel gruppo del Gran Golliaz (Gran San Bernardo) s’innalza sulla cresta di confine fra …il Col du Fourchon e la Fenetre de Ferret. Di accesso facile e semplice per l’itinerario qui descritto, è altamente remunerativo per lo splendido panorama sul Gruppo del Bianco, sulla est delle Grandes Jorasses, sulle montagne del Vallese e sul Velan e Grand Combin.
Grand Combin e Mont Velan dal Fourchon

Interessante osservare, verso sud-ovest, una zona di contatto fra calcescisti, calcari magnesiaci e quarziti.I valloni della via comune restano normalmente innevati fino a tutto giugno e si prestano molto bene allo sci turistico (lasciare gli sci ca. 50 mt. sotto la vetta rocciosa).

Itinerario: si risale la SS del Gran San Bernardo per parcheggiare al km 31,2, a non molta distanza dal Colle omonimo, 2473 mt. in prossimità dell’Alpeggio Montagna Baus, 2373 mt. e quindi seguire il segnavia 23a  verso la Fenetre de Ferret, per circa mezz’ora, fino ad attraversare il torrente. Piegare a sin., su evidente sentiero, per entrare in una serie di ampi valloni che conducono ad un canale nevoso che si percorre e dà accesso alle roccette detritiche della vetta (ore 1,45/2).Diff. EE.
Si può anche piegare nettamente a destra, prima del canale nevoso, per raggiungere l’Arete des Vans e pervenire in vetta per la cresta rocciosa, non difficile ma molto esposta: quest’ultima soluzione è consigliabile solo ad alpinisti esperti. Stesso tempo, diff. EEA/F
Carta: Alpi Pennine I(CAI TCI)
Grandes Jorasses dal Fourchon
Condividi questo articolo attraverso i tuoi canali social!

Lascia un commento