Gennaio 2012
Carissimi,
non vi nascondo che all’inizio del 2011 ero molto preoccupato per i problemi che la perdita dell’affitto del Rifugio Firenze avrebbe portato al nostro bilancio, oggi posso dire che ce la siamo cavata brillantemente e che i nostri conti sono tranquillizzanti nonostante siano state fatte alcune spese abbastanza importanti e, se consideriamo la situazione generale del nostro Paese, questo mi sembra un bel traguardo raggiunto.
Diversi fattori hanno contribuito a questi risultati, il primo l’aver ridotto e razionalizzato molte spese. Purtroppo abbiamo dovuto dare un duro colpo ad “Alpinismo Fiorentino” abolendo il numero estivo e riducendo le pagine del primo numero, come avviene per questo che state leggendo. Fortunatamente, come spesso avviene, le difficoltà aguzzano l’ingegno e la Redazione si è scatenata realizzando un Annuario di altissimo livello per contenuti e immagine.
Evidentemente la sola limitazione dei costi non sarebbe stata sufficiente a rimpiazzare gli oltre 36.500 euro che ci rendeva il Rifugio Firenze ma il grande impegno di molti Soci ha fatto sì che altre attività potessero colmare la differenza. Il Gruppo Segnasentieri continua a realizzare ottimi lavori tanto è vero che vari Enti Pubblici ci contattano per affidarci nuove imprese. Anche la Palestra di arrampicata del Mandela Forum sta lavorando molto bene e, infatti, d’intesa con il Comune e la Direzione del Nelson Mandela Forum, ci stiamo attivando per aumentare gli spazi di arrampicata. Continua il buon trend delle gite per le quali abbiamo messo un contributo di 4 euro per i costi di segreteria che ci sono sembrati doverosi per il molto lavoro che comporta l’organizzazione delle gite, soprattutto per quelle di più giorni.
Abbiamo chiuso da poco il I° Corso di Escursionismo Avanzato con 23 allievi, veramente bravi, ma quello che mi piace rilevare è stata la sinergia fra gli Accompagnatori di Escursionismo e gli Istruttori della Scuola Tita Piaz realizzando così l’obiettivo che mi sono proposto fin dall’inizio della mia presidenza e cioè che la mano destra sappia cosa fa la mano sinistra e che possibilmente la facciano insieme. Il Coro “La Martinella” ha avuto due riconoscimenti molto prestigiosi. E’ stato prima invitato a Montecitorio per il Concerto organizzato dai Parlamentari Amici della Montagna, esperienza bellissima che ho avuto il piacere di condividere con loro, e poi il riconoscimento come “Coro di Interesse Nazionale” che è stato conferito in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Credo che sia doveroso da parte di tutti noi ringraziare la Sottosezione Flog, la Dirigenza del Poggetto, ma soprattutto le signore, e anche qualche maschietto, che con il loro preziosissimo lavoro hanno contribuito al successo della Festa della Sezione dello scorso 27 novembre, grazie di cuore a tutti! Buona montagna in serenità e sicurezza.