Felice Giordano dalla Gran Becca al Kinabalu nell’arcipelago dei Pirati della Malesia

di Giorgio V. Dal Piaz Felice Giordano, uno dei padri fondatori del Club Alpino (1865), della gloriosa Sezione di Firenze (1868) e della Società Geologica (1881), è stato uno scienziato e un tecnico di alto profilo al servizio dello Stato, amico e fedele esecutore di molti progetti di Quintino Sella, tanto eminente quanto modesto nello […]

In memoria di… Sergio Lepori

di Daniela Bini Il 24 Settembre 2021 ci ha lasciato Sergio Lepori, 95 anni vissuti in gran parte nelle sue amatissime Montagne.  La sua personale impresa fu salire in cima al Cervino e poi su altre cime, ferrate, e gite CAI cui partecipava sia come accompagnatore che appassionato, soprattutto in Dolomiti. Ricordava i percorsi in […]

Artva pala e sonda sono obbligatori per tutti coloro che si muovono sulla neve fuori delle piste da sci

di Alfio Ciabatti La passata stagione invernale 2020-21 anomala per le limitazioni sanitarie ma anche per il grande innevamento che ha comportato ulteriori limitazioni con ordinanze dei Sindaci per pericolo valanghe, ha portato anche un’altra novità. É passata in sordina ma è di grande importanza per i frequentatori della montagna innevata: si tratta del D.lgs. […]

ENERGIE RINNOVABILI? CERTAMENTE SÌ MA NON A TUTTI I COSTI!

Di Giancarlo Tellini, Coordinatore del Gruppo Sentieri della Sezione CAI di Firenze Siamo sicuri che per dare un contributo positivo alla crisi energetica, valga la pena di peggiorare ancora crisi climatica e degrado ambientale? Da gennaio 2020 sono trascorsi più di due anni con continue discussioni, confronti, richieste e proposte di soluzioni alternative senza nessun […]