Skip to content

ALPINISMO FIORENTINO

Rivista del Club Alpino Italiano Sezione di Firenze

  • Home
  • La storia
  • La Rivista
  • La Redazione
  • Riviste
  • EVENTI
  • Contatti
  • Volume 150 anni

1/2009

“Il borgo di San Pellegrino in Alpe” di Stefano Seniori Costantini

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Cultura  Leave a comment

Gennaio 2009 Il borgo di San Pellegrino in Alpe è un insediamento molto antico e si trova lungo una delle direttrici principali che attraversano l’Appennino fin dai tempi più remoti.  La via Bibulca, il cui nome significa che poteva essere percorsa da un

“Che fatica” di “l’Armando”

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Recensioni & racconti  Leave a comment

Gennaio 2009 Che fatica rinnovar le forze per adusate stagioni, stagioni lontane e velocemente presenti, come gatti randagi alla porta, come i propri fantasmi.

“Partire presto, fare presto, tornare presto” di Massimo Fanfani

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Recensioni & racconti  Leave a comment

Gennaio 2009 “Partire presto, fare presto, tornare presto”. Con questa semplice regola M. affrontava ogni sua uscita in montagna, o perlomeno quando doveva affrontare qualcosa di impegnativo. Una regola acquisita da chi la montagna

“Dalla roccia, la vita” di Stefano Saccardi

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Ambiente, Escursionismo  Leave a comment

Gennaio 2009 “Buongiorno … un bicchiere d’acqua, un krapfen alla marmellata e un caffè per favore” “Buongiorno fiorentino, bella giornata vero?” “Sì veramente stupenda non c’è una nube in cielo…..vengo dal Pian delle Fugazze, mi chiamo Stefano…come ha fatto a capire che sono di Firenze?”

“Ritorni” di Mariella Braccini

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Recensioni & racconti

Gennaio 2009 Era un piccolo paese  allora: niente piste da sci e un pugno di case brunastre mezzo arrampicate su un pendìo. La strada principale saliva a sdrucciolo e disegnava una curva verso la piazza e potevi immaginartela bianca e ghiacciata di inverno che era una pena a salire e un pericolo a scendere,

“Dalla civiltà del cotto a quella della terra cruda” di Valerio Sestini

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Ambiente, Cultura  Leave a comment

Gennaio 2009 ARCHITETTURA E AMBIENTE IN HIMALAYA Un viaggio dalla valle di Kathmandu alle alte valli himalayane tra culture e ambienti diversi sulle orme del Tucci

“Crinali – Storia di montagna e di montagne” di Giorgia Contemori

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Crinali, Recensioni & racconti

Gennaio 2009 “Io “scrivo” delle composizioni – ma soltanto su un foglio di carta mentale – e poi le spiego, pezzo per pezzo, ai musicisti. Al piano delineo il disegno generale del brano, così che essi familiarizzano con la mia interpretazione, con il

“Della logica, dell’eleganza … alla ricerca di una linea di giudizio” di Roberto Masoni

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Alpinismo, Lettere al Direttore

Gennaio 2009 Torno su un argomento al quale ho fatalmente accennato su uno degli ultimi Bollettini e che ha suscitato un’attenzione che, io per primo, non mi aspettavo. Ne riepilogo rapidamente i termini: l’oggetto del mio contributo era quello di

“Itinerari di scialpinismo sull’Appennino settentrionale” di Sergio Rinaldi

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Appennini, Sci Alpinismo  Leave a comment

Gennaio 2009 Un giorno ebbi modo di aprire lo scrigno segreto che custodiva la memoria delle mie avventure scialpinistiche sull’Appennino Settentrionale prima che queste potessero dissolversi o sfumare come neve al sole nel limbo dei ricordi. Mi è

“Le miniere d’oro del Monterosa” di Marco Bastogi

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Ambiente, Cultura

Gennaio 2009 Nelle Alpi occidentali, in una fascia compresa tra le Alpi Graie e le Alpi Pennine, sono abbastanza diffusi, anche se raramente in concentrazioni utili allo sfruttamento economico, depositi auriferi. Il concentramento maggiore si presenta tra la Val d’Aosta e la Val d’Ossola.

“Un Drago chiamato Barbier” di Roberto Masoni

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Alpinismo, Storia dell'alpinismo  Leave a comment

Gennaio 2009 Rifugio Locatelli, 24 agosto 1961. Mattina presto, i meteo del tempo ci dicono che faceva caldo, l’ideale per arrampicare. Alle quattro e mezzo del mattino, un giovanotto di 23 anni, in blue jeans, si incammina alla base della Ovest di Lavaredo.

“Che fine ha fatto il Gornergrat?” di Andrea Tozzi

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Cultura  Leave a comment

Gennaio 2009 La telefonata mi giunge la sera tardi, mentre sono in laboratorio. Piero, un mio caro collega, mi domanda se sono disposto a portargli del materiale al telescopio del Gornergrat, in Svizzera. Era il 2002 e non avevo molte cose da fare oltre il

“Parliamo di noi” di Aldo Terreni

4 Febbraio 20119 Giugno 2016 afiorentino  1/2009, Gennaio, Quadrimestrali  Editoriali

Carissimi, fino dall’inizio della mia Presidenza ho voluto questa pagina “parliamo di noi”, perché ritengo indispensabile ricordare i tantissimi, che senza essere in prima fila, collaborano  al buon andamento della nostra Sezione. Nel 2008 abbiamo

Post Recenti

  • Abetone, ve la racconto in un altro modo

     13 Settembre 2022
  • Per non far spengere Fornello

     12 Settembre 2022
  • Centri storici e montagna toscana

     12 Settembre 2022
  • Quando il lupo torna in città

     12 Settembre 2022
  • Felice Giordano dalla Gran Becca al Kinabalu nell’arcipelago dei Pirati della Malesia

     10 Agosto 2022

Pubblicazioni

Tag

alfio ciabatti Alpi Alpi Apuane Alpinismo Alpinismo Giovanile Ambiente Appennini Arrampicata Attività gruppi Biblioteche Borghi di Toscana boulder Canto carte escursionistiche Coro Corsi Crinali Cultura Editoriali Escursionismo ferrovia ferrovie di montagna ferrovie secondarie Giovani grande guerra Incontri In memoriam Itinerari Itinerari scelti Lettere al Direttore montagna per tutti Monti di Toscana Recensioni & racconti rischio Salute SAST Sci scialpinismo Sci Alpinismo Scienza Scuola di Alpinismo Tita Piaz Speleologia storia Storia dell'alpinismo Valli di Toscana

Contatta la Redazione

redazione@caifirenze.it

NewsLetter CAI FIRENZE

Social & Web

  • @AlpinismoFioren
  • InLink

Cai Sezione di Firenze

Cai firenze

Palestra Arrampicata

Cai firenze
Proudly powered by WordPress | Theme: Solon by aThemes