“Del metodo … ovvero dei metodi” di Roberto Masoni

Annuario 2010 Una definizione di “metodo”, qualunque sia l’argomento di cui si parla, può essere riassunta, stando a più fonti qualificate, come il “modo di procedere razionale per raggiungere determinati risultati”. Possiamo convenire che anche la tecnica di arrampicata può giovarsi di tale definizione. Aggiungerei con particolare riguardo al termine “razionale”, come vedremo in seguito.

“L’Alpinismo sovietico – appunti di storia” di Roberto Masoni

Annuario 2010 Da tempo mi riproponevo un’approfondimento sull’alpinismo sovietico. Non solo, e non tanto, perché è oggetto di una manifesta oscurità storica ma, soprattutto, perché tale oscurità ha sempre taciuto una realtà molto diversa. Una realtà che niente ha, e niente ha avuto, da invidiare, in tema di alpinismo, alle più blasonate verità dell’Occidente. Per […]

“Il treno della Garfagnana” di Alfio Ciabatti

Annuario 2010 Sono già due ore che tra curve e saliscendi siamo in auto, il cielo è limpido e promette una bella giornata di sole, i versanti alla nostra sinistra sono innevati e alquanto invitanti. Stiamo risalendo la Garfagnana per fare la salita della Annuario 2010 Sono già due ore che tra curve e saliscendi […]

“Il Rifugio Firenze in Alpe di Cisles” di Stefano Saccardi

Annuario 2010 Questo vuole essere un breve viaggio attraverso l’assegnazione dei Rifugi Firenze e Serristori, avvenuta negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, considerando i tempi che si vivevano per capire perché la Sezione Fiorentina del C.A.I. tanto si adoperò per vedersi assegnati due rifugi che, considerata anche l’epoca, erano a così tanti chilometri di […]