“I Monti della Luna” di Roberto Masoni
Annuario 2009 Comincerò questa storia da Strabone. Strabone? Fino a poco tempo fa non ne conoscevo l’esistenza nemmeno io.
Annuario 2009 Comincerò questa storia da Strabone. Strabone? Fino a poco tempo fa non ne conoscevo l’esistenza nemmeno io.
Annuario 2009 (foto Marcello Lisi) Nella grande ansa formata dall’Arno, una volta raggiunta la piana, dopo aver abbandonato le boschive pendici del Falterona, si inserisce, quasi a voler farsi
Annuario 2009 Dalle mie parti, nel Levante Fiorentino, ci ripetiamo spesso che senza la falesia di Massanera d’estate e il Falterona d’inverno la nostra voglia di alpinismo si spegnerebbe tra le dolci colline a vigneti e la cronica mancanza di tempo.
Annuario 2009 Il crinale tosco-romagnolo Dopo 5 minuti di cammino, siamo già in zona popolata di cervi. Arrivando da Firenze, si attraversa Stia diretti verso il Passo della Calla, si oltrepassa Papiano Basso e si prosegue fino al chilometro 12; qui, a una piazzola di fronte a un
Annuario 2009 Mi è capitato varie volte che dei giovani, ma anche persone adulte, si siano rivolti a me dicendo:, “ sai, domani andiamo in montagna, vogliamo raggiungere…., sapresti indicarci il percorso che dobbiamo seguire?”,
Annuario 2009 Il CAI è da sempre è impegnato nell’uso del treno in modo particolare sulle linee secondarie, come mezzo di trasporto per la riscoperta di luoghi non ancora stravolti dal progresso. La Sottosezione di Scandicci nel cui interno sono presenti alcuni appassionati vuol far conoscere qualcosa di più ma soprattutto di diverso rispetto […]
Annuario 2009 Quando ancora il trekking non era una filosofia di vita e il camminare era, per la maggior parte delle persone, l’unico mezzo di spostamento; quando il sentire religioso era radicato nella società a tal punto che, il pellegrinaggio a piedi alla tomba dell’apostolo Pietro come forma di penitenza era considerato assieme al
Annuario 2009 Giovedì 6 agosto alle 17,30 circa presso lo studio del noto disegnatore satirico e creatore del personaggio di “Bobo” Sergio Staino a S. Martino alla Palma, si è svolto un incontro tra il reggente della sottosezione CAI di Scandicci Alfio Ciabatti, i componenti il direttivo Paolo Brandani e Luciano Rutigliano.
Annuario 2009 Alle sorgenti del torrente Gesso di Valletta passante più a valle da Cuneo si trova la località montana di Terme di Valdieri che si incunea con i suoi 1.368 metri di altezza alla base delle più interessanti montagne delle Alpi Marittime.
Annuario 2009 Caro Masoni, anzitutto lasciami dire che trovo meritoria la tua opera di divulgazione di figure e avvenimenti alpinistici del passato, opera che già da tempo svolgi con costanza sul Bollettino Sezionale. Dico a ragion veduta “divulgazione”, dato che la maggior parte delle informazioni è già ben nota a chi abbia masticato appena un […]
Annuario 2009 Due recenti libri riaprono la discussione su due episodi controversi Parlerò di due libri, in quest’occasione, che hanno molto in comune. L’essermi ritagliato questo spazio sul Bollettino, spazio divenuto ormai un appuntamento abituale, ha, come molti avranno capito, un obiettivo; quello di parlare, senza presunzione, ovvio, di una materia non sempre, o se […]
Annuario 2009 Lo scialpinismo o alpinismo con gli sci è la vera espressione dello sci in libertà, la libertà di scegliere una cima che sia una grande montagna o piuttosto un colle dalla quota modesta. La libertà di interpretare l’itinerario e i pendii lasciando una elegante traccia di salita e virtuose serpentine di discesa nella neve […]
Annuario 2009 Al Parco dell’Orecchiella la gita Intersezionale TER Sono stati 191 i partecipanti alla Gita Intersezionale AG TER che si è svolta sabato 13 e domenica 14 giugno 2009 nel Parco dell’Orecchiella, in Garfagnana, sul versante toscano dell’Appennino Tosco-Emiliano,
Annuario 2009 Sfrutto, di solito, questo spazio, i Lettori lo sanno, per approfondire la conoscenza di figure e temi che riguardano l’alpinismo; personaggi che hanno svolto un ruolo importante nella storia così come nell’evoluzione della tecnica. Talvolta meno conosciuti ai più, soprattutto fra le giovani leve dell’arrampicata, eppure degni di essere citati fra i migliori. […]
Annuario 2009 Alloggiati come campo base in una struttura scout a Bronte, la patria del pistacchio, siamo stati coccolati fino all’inverosimile dai nostri amici isolani che, oltre a prenderci per la gola, come loro usanza, ci hanno regalato numerosi scorci di storia, cultura e tradizioni, e ci hanno scarrozzato attraverso un