Alla scoperta del Club Alpino Italiano di Riccardo Focardi

Gennaio 2013 La costituzione, le conquiste, le modifiche allo Statuto L’atto costitutivo del Club Alpino Italiano, cioè la prima Assemblea dei Soci fondatori, si tenne a Torino il 23 ottobre 1863. Il nostro Club non è, comunque, il più antico. Esistevano già, infatti, l’inglese Alpine Club, l’austriaco Österreichischer Alpenverein e lo svizzero Schweizer Alpen Club. Ma come […]

Settimana del pianeta terra di Eleonora Bettini (Presidente GSF)

Gennaio 2013 Tra scienza e divertimento, un viaggio nel vuoto presentato dal Gruppo Speleologico Fiorentino del CAI Firenze La partecipazione del Gruppo Speleologico Fiorentino all’evento nasce da un incredibile errore di stampa sulla locandina preparata per le serate dedicate alla biospeleologia. Nonostante l’impegno indichiamo non il nostro indirizzo di posta elettronica, ma quello di un altro […]

I Soci del CAI Firenze salutano i Membri del Consiglio Direttivo Centrale di Roberto Masoni

 E’ con vero piacere che i Soci del CAI Firenze salutano i Membri del Consiglio Direttivo Centrale riuniti qua da noi, a Firenze. Un’occasione, fra le tante che seguiranno nel corso dell’anno, che segna uno dei primi appuntamenti di un 2013 nel quale si celebrano i 150 anni di vita del nostro Sodalizio. Una tappa […]

Le origini delle Succursali e delle Sezioni nell’ordinamento del Club Alpino Italiano di Marco Bastogi

(da Firenze la proposta che trasformerà l’organizzazione del Club nella moderna configurazione che oggi conosciamo) Già dopo tre anni dalla nascita del Club Alpino, avvenuta il 23 ottobre del 1863 al castello del Valentino a Torino, si cominciò a sentire la necessità di creare delle nuove Sedi, le così dette Succursali.  A quei tempi si […]

A proposito di materiali di Marco Orsenigo

Gennaio 2012 In commercio il materiale per l’alpinismo, dall’abbigliamento a quello propriamente dedicato alla progressione in sicurezza, il materiale dicevo, è contrassegnato da alcune sigle, un po’ esoteriche. Molta acqua è passata sotto i ponti, da quando gli alpinisti dei tempi eroici utilizzavano né più, né meno gli attrezzi di lavoro della vita quotidiana.

“Guido Rossa, alpinista dimenticato, sindacalista sempre vivo” di Simone Marroncini

Il Convegno su Guido Rossa alla Camera del Lavoro di Firenze Gennaio 2012 La CGIL ha organizzato un bel convegno per commemorare la vittima più enigmatica del terrorismo, che aveva il pregio ai nostri occhi di essere anche un Grande alpinista. Chi s’aspettava discussioni su vie e gradi è stato certamente deluso, al contrario è […]

Intervento integrale di Roberto Masoni al Convegno su Guido Rossa

Firenze, lunedì 23 gennaio 2012 – Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze “Guido Rossa, alpinista e sindacalista” intervento integrale di Roberto Masoni  Buonasera a tutti. Il compito che Luca mi ha affidato, non è facile e non lo è per più motivi. Più volte, negli ultimi giorni, ci siamo confrontati su cosa fosse necessario spiegare