Bivacco Sberna, 20 anni dopo di Neri Baldi

Annuario 2014 Sberna: un cognome per me denso di significati. Con Francesco Sberna ho cominciato ad avvicinarmi allo scialpinismo all’epoca in cui eravamo davvero pochi a praticare questa disciplina, decisamente contro tendenza al tempo del “tutti in pista”, con code memorabili all’ovovia dell’Abetone. Nelle nostre avventure eravamo spronati da suo babbo Paolo, che in più […]

Cronaca di una valanga vissuta di Marina Todisco

Un racconto degli avvenimenti al Passo delle Cirelle di sabato 5 gennaio 2013 Mentre riguardo le foto a casa, ce n’è una senza senso che inquadra da vicino non capisco cosa, della neve forse? Ricordo che stavo immortalando uno scatto del panorama della dolce vallata ascendente del Fuciade sopra il passo San Pellegrino, appena raggiunta […]

La traccia dello scialpinista di Marina Todisco

Annuario 2011 Quindici anni di direzione dei corsi SA2 “Finalmente è finito l’SA2!” era sulla bocca di tutti. Perchè? Il corso di Scialpinismo Avanzato ha messo a dura prova tutti noi allievi, sia per il programma denso e impegnativo, che per le attitudini richieste. Si accede per invito, e, valutati i risultati personali al corso […]

“XXVI° Corso di introduzione allo scialpinismo” di Alfio Ciabatti

Annuario 2009 Lo scialpinismo o alpinismo con gli sci è la vera espressione dello sci in libertà, la libertà di scegliere una cima che sia una grande montagna o piuttosto un colle dalla quota modesta. La libertà di interpretare l’itinerario e i pendii lasciando una elegante traccia di salita e virtuose serpentine di discesa nella neve […]