Due parole su Castelluccio
di Laura Caradonna
di Laura Caradonna
Come sappiamo sulla neve si possono praticare molti sport che esulano dalle classiche discese sulle piste lisciate dai gatti. Tra questi uno che si sta rapidamente affermando è lo sci d’alpinismo dove le prospettive sono semplicemente rovesciate rispetto allo sci classico. Si guarda le montagne dalla base e si salgono, invece di scenderle dalla cima. […]
(*) GIANCARLO DOLFI – CAI Firenze – Istruttore Nazionale di Alpinismo Emerito Giulio Gabrielli non è stato solo un grande compagno di cordata è stato anche un uomo di una simpatia infinita, un amico sempre disponibile. Ci siamo conosciuti l’ultimo giorno dell’anno 1957, un giorno passato nella malga Rolle sotto il Cimon della Pala di San […]
Annuario 2014 Sberna: un cognome per me denso di significati. Con Francesco Sberna ho cominciato ad avvicinarmi allo scialpinismo all’epoca in cui eravamo davvero pochi a praticare questa disciplina, decisamente contro tendenza al tempo del “tutti in pista”, con code memorabili all’ovovia dell’Abetone. Nelle nostre avventure eravamo spronati da suo babbo Paolo, che in più […]
Annuario 2013 E’ di nuovo notte sopra la mia testa. Le stelle si stagliano nel buio, la costellazione dello scorpione si stende sinuosa e meravigliosa appena sopra l’orizzonte, il rumore dell’oceano che sbatte sulla scogliera riempie la notte ed è di una notte, magnifica come questa, che voglio parlare: 23 febbraio 2008, in un altro […]
Annuario 2013 La memoria mi porta lontano al tempo in cui le montagne non erano ancora aggredite e imbavagliate dai moderni impianti di risalita che ora invitano i “turisti” a salire in alto numerosi e più comodamente seduti ma senza durare alcuna fatica. Mi domando se queste agevolazioni della tecnica moderna siano veramente al servizio […]
Un racconto degli avvenimenti al Passo delle Cirelle di sabato 5 gennaio 2013 Mentre riguardo le foto a casa, ce n’è una senza senso che inquadra da vicino non capisco cosa, della neve forse? Ricordo che stavo immortalando uno scatto del panorama della dolce vallata ascendente del Fuciade sopra il passo San Pellegrino, appena raggiunta […]
Annuario 2011 Vi racconto il mio primo 4000 … o meglio, il mio primo 4000 con gli sci. Perché in realtà a quella quota c’ero già passato, in discesa con il paracadute e in saliscendi sugli altipiani himalayani (anche più di 5.500 mt.!). Ma si trattava appunto, o di discesa, (spericolata, appeso a folle velocità […]
Annuario 2011 Quindici anni di direzione dei corsi SA2 “Finalmente è finito l’SA2!” era sulla bocca di tutti. Perchè? Il corso di Scialpinismo Avanzato ha messo a dura prova tutti noi allievi, sia per il programma denso e impegnativo, che per le attitudini richieste. Si accede per invito, e, valutati i risultati personali al corso […]
Annuario 2006 Sembra strano ma quest’anno il 2 giugno il tempo (che sempre fa quello che vuole!) porta il freddo alle porte dell’estate e fa scendere una perturbazione che riversa neve anche sul nostro Appennino Tosco-Emiliano e in quello Reggiano!
Gennaio 2006 La Scuola Centrale di Scialpinismo ha pubblicato il nuovo Manuale di Scialpinismo, XIII Ed, 2004. Delle molte novità contenute nel Manuale voglio segnalare l’introduzione di una tecnica di inversione …
Maggio 2007 MONTI DELLA LAGA Questa catena montuosa dell’Appennino Abruzzese orientale forse è meno nota perché soffocata tra i monti Sibillini e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. La sua dorsale si estende verso sud-est …
Gennaio 2007 Sci alpinismo di ricerca nei Monti Sibillini. Dalla bozza di un libro scritto a sei mani e mai pubblicato ….
Annuario 2008 … penso che si possa accreditare all’uomo alpinista una fiducia nelle sue azioni consapevoli per la salvaguardia delle bellezze naturali, persone spinte solo dal desiderio di vivere una breve avventura in sintonia e rispetto della natura …
Annuario 2009 Lo scialpinismo o alpinismo con gli sci è la vera espressione dello sci in libertà, la libertà di scegliere una cima che sia una grande montagna o piuttosto un colle dalla quota modesta. La libertà di interpretare l’itinerario e i pendii lasciando una elegante traccia di salita e virtuose serpentine di discesa nella neve […]